Progressivo diradamento non cicatriziale dei capelli delle zone androgeno-dipendenti del cuoio capelluto, in individui geneticamente predisposti.
Eziologia; Patogenesi
Dovuta a due fattori: predisposizione genetica (eredità poligenica) e ormoni androgeni, che causano una progressiva miniaturizzazione follicolare per l’effetto del diidrotestosterone (DHT), prodotto dal testosterone tramite l'enzima 5-alfa-reduttasi. Nella donna il ruolo degli androgeni è discusso da alcuni autori.
Sintomi
Asintomatica
Localisation
Uomini: recessione bitemporale simmetrica (stempiatura); diradamento del vertice fino alla completa alopecia della sommità del capo. Sono risparmiate le regione parietale e occipitale.
Donna: diradamento del cuoio capelluto nella zona centrale; diradamento diffuso.
Classificazione
Alopecia Androgenetica di tipo maschile: scala di Hamilton-Norwood
Alopecia Androgenetica di tipo femminile: scala di Ludwig, scala di Savin, scala di Sinclair
Laboratorio
Valutazione endocrinologica solo nelle donne con altri segni di iperandrogenismo: mestruazioni irregolari, acne, irsutismo.
Dermatopathology
Miniaturizazzione del follicolo pilifero, aumento follicoli in fase kenogen e aumento dei follicoli piliferi in fase telogen.
Course
Progressivo con aumento del numero dei follicoli coinvolti, ma non causa mai alopecia cicatriziale.
Complicazioni
Possibile danno da esposizione solare nelle zone molto diradate.
Problemi psicosociali.
Diagnosi
Clinica.
Strumenti diagnostici: dermatoscopia (visualizzazione di una variabilità del diametro superiore al 20%, follicoli vuoti, depressioni peripilari).
We and our partners are using technologies like cookies and process personal data like the IP-address or browser information in order to analyze the website data. This helps us to improves your internet experience. We also use it in order to measure results or align our website content. Because we value your privacy, we are herewith asking for your permission to use these technologies. You can always change/withdraw your consent later.
Comments
Be the first one to leave a comment!