Patologia Autoimmune con formazione di bolla intraepidermica, F = M, 30 - 60 anni.
1.2.5 Pemfigo Volgare
Grading & Level of Importance: C
Definizione
Eziologia; Patogenesi
Acantolisi dovuta a distruzione dei desmosomi che mantengono l'adesione cheratinocitaria ad opera degli autoanticorpi diretti contro diverse proteine desmosomiali (desmogleina, desmocollina)
Sintomi
Pemfigo volgare: insorgenza dele lesioni a livello orale nel 50% dei casi, in seguito comparsa di bolle superficiali, fragili con rapida evoluzione verso erosioni crostose. Le lesioni spesso insorgono su cute aflegmasica.Il segno di Nikolski è positivo (Nikolski I: bolle insorte a seguito di pressione su cute normale Nikolski II: bolla pre-esistente va incontro a espansione in seguito a pressione laterale).
Pemfigo foliaceo: lesioni crostose impetigo-simili, solitamente iniziano nelle aree seborroiche. Il livello della bolla è così superficiale che le bolle sono estremamente instabili e raramente intatte. Transizione in eritrodermia crostosa, mucose usualmente risparmiate.
Pemfigo paraneoplastico: misto di pemfigo, lichen planus e eritema multiforme, usualmente con patologia mucosa severa .
Localisation
Tutta la superficie cutanea, specialmente testa, collo, regione inguinale.
Classificazione
- Pemfigo volgare: target antIgEns desmogleina I e III, formazione di bolla soprabasale.
- Pemfigo foliaceo: target antIgEn desmogleina I, formazione di bolla subcornea.
- Fogo selvagem (pemfigo Brasiliano):forma endemica di pemfigo foliaceo in Brasile, le black flies (Simulium) possono essere un vettore.
- Pemfigo eritematoso: pemfigo foliaceo con ANA positività e fotosensibilizzazione. Associazione con timoma.
- Pemfigo paraneoplastic: autoanticorpi contro proteine di adesione sia intraepidermiche che sottoepidermiche. Formazione di bolle intra e sotto-epidermiche.
Laboratorio
Immunofluorescenza diretta (DIF): identificazione mediante biopsia cutanea di autoanticorpi intercellulari intraepidermici in vivo.
Dermatopathology
Fissurazioni intraepidermiche secondarie ad acantolisi.
Course
Progressivo, cronico. Se non trattato, fatale nel 95% dei casi.
Complicazioni
Prima dell'introduzione dei corticosteroidi sistemici, alto grado di letalità (sepsi cute-correlata, marasma secondario a perdita di fluidi e proteine, difficoltà a mangiare). Ad oggi, le complicazioni sono secondarie a corticosteroidi ad alte dosi e ad altre terapie immunosoppressve.
Diagnosi
Test di Tzanck:identificazione diretta idi cellule acantolitiche nel liquido contenuto nella bolla (smear, colorazione Giemsa).
Diagnosi differenziale
- Lesioni orali ulcerate: lichen planus erosivo, erythema multiforme, Stevens-Johnson syndrome, fixed drug reaction.
- Skin lesions: other autoimmune bullous diseases, SSSS, TEN
Terapia
Sistemici: terapia immunosoppressiva a lungo-termine (corticosteroidi e agenti risparmiatori di steroidi, come l'azatioprina, methotrexato, ciclosporina A). Terapia inizialmente ad alte dosi, quindi gradualmente scalata dopo mesi, anni.
Italiano
Inglese
Tedesco
Francese
Spagnola
Portoghese
Cinese
Lituano
Comments
Be the first one to leave a comment!