Casi semplici
Caso 19
Uomo di 20 anni che si lamenta di una cute molto secca.
Da quanto tempo la tua pelle è cosi secca e squamosa?
Soffre o ha mai sofferto di asma, di febbre da fieno o di eczemi?
Assume farmaci?
Le condizioni della sua pelle variano con i cambiamenti climatici?
Ha problemi di vista di udito o di sapore?
Qualcun altro nella sua famiglia presenta problemi cutanei simili?
Scegliere le efflorescenze giuste:
Falso. Le croste contengono siero secco, oppure sangue o pus.
La lichenificazione è il risultato di un grattamento continuo della pelle che lascia degli segni cutanei importanti.
Nel poichiloderma sono presenti teleangectasie, atrofia e cambiamenti di pigmento. In questo caso mancano tutte.
Corretto. Questa è una patologia desquamativa.
Scegliere la diagnosi giusta:
Falso. La vitiligine presenta aree ben circoscritte di depigmentazione e mai squame.
Corretto. La storia di atopia, il coinvolgimento delle pieghe, e la storia di una patologia simile del padre, suggeriscono che questo giovane uomo ha un ittiosi volgare a trasmissione autosomica dominante.
Falso. La tinea corporis diffusa si presenta anch'essa con squame, però più localizzate, di solito anulari, con eritema.
Falso. La psoriasi si presenta con delle squame argentee su una base eritematosa, piuttosto che squame diffuse e non infiammate.
Scegliere la o le terapie giuste:
Buona scelta. L'urea ha un effetto cheratolitico ed aiuta a trattenere l'acqua.
Falso. I prodotti topici alla vitamina D vengono utilizzati in psoriasi.
L'acido salicilico è un buono cheratolitico. Quando viene applicato in superfici estese, può essere il rischio di salicilismo. Deve essere utilizzato con molta attenzione nei bambini.
Il glicol propilenico è un cheratolitico efficace e di facile applicabilità senza elevata tossicità.